Da un idea dello chef stellato Alessandro Gilmozzi nascono due gin e un amaro dai sapori di montagna


Nel 2014 nasce l’idea di un Gin che fosse interamente di montagna. All’idea hanno seguito la raccolta, le sperimentazioni in cucina e la successiva collaborazione con la Distilleria Pilzer di Faver. La caratteristica che rende unico questo Gin è l’utilizzo di prodotti naturali raccolti a mano nei boschi: ginepro, sambuco e prugnola selvatica. Gilbach.Gin 40% presenta note fruttate di prugna, ciliegia, nocciola e lievi sentori di limone e sambuco; balsamiche di ginepro, resina, anice, rosmarino. Molto equilibrato, fine e persistente con ritorno di aromi fruttati.
Ai primi del Novecento veniva prodotto un gin barricato, dal particolare colore giallo poi misteriosamente scomparso. L’idea dello chef è quella di reinterpretarlo in chiave trentina utilizzando solo ginepro a bacca rossa. La caratteristica che rende unico questo gin ambrato oltre che al solo utilizzo del ginepro a bacca rossa, quindi non totalmente maturo, è anche il fatto di farlo riposare per quasi un anno all’interno di una barrique vintage dal legno morbido di acacia. La barrique presenta alle spalle trent’anni di utilizzo dai vignaioli Pojer & Sandri che l’hanno impiegata per una decade di Chardonnay, una decade con Brandy e una decade con vino macerato Infinito Perpetuo. Gilbach.Gin Ambrato 40% presenta note morbide che ricordano un distillato come un whisky. Ideale per un fine serata, consigliato di assaggiarlo puro senza miscelarlo.
L’amaro prende ispirazione da una filosofia e da una tradizione che è quella di utilizzare le botaniche che ci offre il nostro territorio, in infusione nella grappa. Un antica ricetta che nasce proprio qui in Val di Fiemme , più precisamente a Capriana, dove anni fa gli anziani del paese tramandavano questa lavorazione, usufruendo di erbe, corteccia e licheni tutto ciò che la terra poteva donargli. La caratteristica che rende unico questo Amaro, è l’utilizzo della corteccia e della radice di galanga. Due prodotti del territorio che non venivano impiegati per produrre un amaro dall’ottocento. Cavalese Walden Bitter 30% presenta un mix di equilibrio e piacevolezza in un digestivo dalle note amarognole e di sottobosco dato dalle botaniche quali : Corteccia, Ericlisio, Erba cola, Liquirizia, Genziana, Galanga, Noce, Artemisia.
Non esitare a contattarci!
Trentino: Dolomia Wine snc di Giorgio Corradini, Magotti Enrico, Benini Michele
+39 3398157148
Altre regioni: Eleven Trade s.r.l. Via Torre n.63 Lughignano di Casale sul Sile 31032 – Treviso
Piazza Cesare Battisti 11 38033 Cavalese (TN)
“Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere”
“Grande è la fortuna di colui che possiede una buona bottiglia, un buon libro, un buon amico”